Equo compenso – Art. 5, comma 5, l. n. 49/2023 – Norma deontologica
“Il notaio non può concordare o preventivare un compenso che, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni della legge 21 aprile 2023 n. 49 in materia di equo compenso, non sia giusto, equo e proporzionato alla prestazione professionale richiesta e non sia determinato in applicazione dei pertinenti decreti ministeriali vigenti. Nei casi in cui la convenzione, il contratto o qualsiasi diversa forma di accordo con il cliente cui si applica la normativa in materia di equo compenso siano predisposti esclusivamente dal notaio, questi ha l’obbligo di avvertire, per iscritto, il cliente che il compenso per la prestazione professionale deve rispettare in ogni caso, pena la nullità della pattuizione, i criteri stabiliti dalle disposizioni della legge 21 aprile 2023 n. 49. La violazione del divieto di cui al primo comma e/o dell’obbligo di cui al secondo comma della presente disposizione costituisce fattispecie disciplinarmente rilevante ai sensi dell’art. 147, comma 1, lett. a), della legge 16 febbraio 1913, n. 89.”
DECRETO 20 luglio 2012 , n. 140
Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. (12G0161)
Art. 31
Criteri
1. Per valore di riferimento si intende:
a) per gli atti relativi a beni immobili e a beni mobili: il valore del bene indicato nell'atto ovvero desumibile dallo stesso, o, in mancanza, quello di mercato;
b) per le prestazioni di garanzia reale o personale: l'entità del credito garantito;
c) per i contratti di affitto e di locazione: l'importo del canone pattuito per la durata del contratto fino alla prima scadenza;
d) per gli atti societari: il valore dell'oggetto dell'atto come indicato dalle parti o desumibile dall'atto o, in mancanza, quello di mercato; in ogni altro caso l'atto si considera di valore indeterminato.
CLICCANDO QUI E’ DISPONIBILE L’APP CALCOLATORE PER I CITTADINI E NOTAI:
ATTENZIONE!
NON E' POSSIBILE UTILIZZARE IL CALCOLATORE PER GLI ATTI DI SURROGA STIPULATI CON LE BANCHE CHE HANNO ADERITO ALLA CONVENZIONE CON IL CNN, SI APPLICANO I PARAMETRI PREVISTI DALLA SEGUENTE TABELLA:
Si ricorda che sul sito della Rete Unitaria del Notariato sono disponibili l’elenco delle banche convenzionate, le norme deontologiche sull’Equo Compenso e ulteriore documentazione utile accessibile solo ai notai: https://webrun.notariato.it/notaio/surroghe_equo_compenso.html |